”La tisana è calore, conforto e affetto. Preparare una tisana è prendersi cura di te stesso e di chi sta vicino.
Fabrizio Caramagna
Le erbe aromatiche comprendono spezie, fiori e parti di alberi che vengono utilizzati per scopi culinari, ornamentali e aromatizzanti. Il vantaggio di utilizzarle è che contengono delle vitamine e antiossidanti che fanno bene al nostro organismo. Attenzione, però, perchè la natura è molto potente e le quantità e combinazioni di erbe in stati di gravidanza o alterazioni gravi del proprio stato di salute possono provocare degli scompensi, se non su consiglio di un medico.
Esistono diverse interazioni delle erbe con l’acqua.
IL DECOTTO
Il decotto è quella pratica in cui delle erbe vengono messe in acqua bollente e vengono cotte per un tempo stabilito in base al tipo di erba (in media varia dai 5 ai 20 minuti). Il composto verrà diviso dai rimasugli solidi tramite un colino e bevuto.
IL MACERATO
Per fare un macerato occorre versare il liquido a temperatura ambiente sulle erbe e attendere un tempo da 1 a 30 giorni a seconda delle necessità affinchè il liquido scelto in questione acquisisca il sapore delle erbe. Prima di bere bisogna filtrare il composto.
INFUSO
L’infuso si ottiene versando acqua bollente sulle erbe e attendendo un tempo comunemente compreso dai 2 ai 10 minuti. Le erbe vanno filtrate o eliminate prima di iniziare a bere l’infuso per evitare che continuino a macerare nell’acqua e ne esasperino il sapore.
TISANE
In conclusione, le tisane sono l’unione di queste 3 modalità di preparazione. Tutte sono tisane. A seconda delle proprietà, possono essere consumate prima o dopo i past. In generale, non solo sono ottime in qualsiasi momento per le loro caratteristiche, ma anche perchè non avendo zuccheri aggiunti apportano nella maniera più naturale idratazione al nostro corpo ed effettivi benefici.